L’assenzio: Storia, miti e realtà… e comunque vacci piano!

L’assenzio, una bevanda che ha affascinato e scandalizzato generazioni, è molto più di un semplice liquore. Conosciuto per il suo caratteristico colore verde e il suo alto contenuto alcolico, l’assenzio ha una storia ricca e complessa, fatta di leggende, artisti, e controversie.

Ma cosa rende questa bevanda così affascinante? E perché è stata avvolta in un’aura di mistero e paura?

Origini e storia… dell’assenzio

L’assenzio nasce nel XVIII secolo in Svizzera, precisamente nel comune di Couvet , dove un medico, Pierre Ordinaire , sviluppò una ricetta a base di assenzio (Artemisia absinthium), anice e finocchio. Questo elisir era inizialmente utilizzato come rimedio per varie malattie. La bevanda guadagnò rapidamente popolarità e si diffuse in Francia, dove venne adottata dai soldati e dai caffè parigini.
Nel XIX secolo, l’assenzio divenne un simbolo della Belle Époque, un periodo di grande fervore culturale e artistico. Artisti come Vincent van Gogh , Pablo Picasso  e Henri Toulouse-Lautrec si lasciarono ispirare da questa bevanda, che divenne parte integrante della vita bohemien. La famosa “cultura dell’assenzio” si sviluppò, caratterizzata da rituali e cerimonie, come il versare l’assenzio su un cubo di zucchero attraverso un colino, accompagnato dall’aggiunta di acqua fredda.

L’assenzio e l’absenteismo

Uno dei miti più duraturi legati all’assenzio è quello della “fata verde”, un’allusione al suo effetto allucinogeno. Questa credenza è in gran parte frutto di esagerazioni e fraintendimenti. L’absintio contiene tuione, un composto chimico presente nell’assenzio, che in alte concentrazioni può avere effetti neurotossici. Tuttavia, gli studi scientifici hanno dimostrato che le quantità di tuione presenti nell’assenzio commercialmente disponibile sono ben al di sotto dei livelli pericolosi.
Il fenomeno dell’assenteismo, che era spesso associato all’assenzio, si manifestava in un comportamento di eccesso e di dipendenza da parte di alcuni individui. Questo portò a una stigmatizzazione della bevanda, che fu vista come responsabile di molti mali sociali, dall’alcolismo alla degenerazione morale. Negli anni ’20, vari paesi, tra cui Francia, Svizzera e Stati Uniti, iniziarono a proibire la vendita e il consumo di assenzio.

Il rinascimento dell’assenzio

Negli ultimi decenni, l’assenzio ha vissuto un rinascimento. A partire dagli anni ’90, le leggi sulla produzione e la vendita di assenzio si sono allentate, permettendo a nuove distillerie di emergere. Oggi, l’assenzio è nuovamente popolare, con una varietà di marchi e stili che si sono affacciati sul mercato. Gli appassionati possono ora gustare diverse tipologie di assenzio, ognuna con le sue caratteristiche uniche.
Molti produttori moderni si sforzano di mantenere metodi tradizionali, utilizzando ingredienti naturali e ricette storiche. Questo ha portato a un rinnovato interesse per la cultura dell’assenzio e le tradizioni che la circondano, riscoprendo il suo valore come parte della storia gastronomica e culturale.

Miti e verità

Oltre al mito della fata verde, l’assenzio è circondato da altre credenze e leggende. Una di queste è l’idea che l’assenzio possa in qualche modo “liberare la mente”, portando a esperienze artistiche o visioni straordinarie. Sebbene molti artisti abbiano dichiarato di sentirsi ispirati dal bere assenzio, la verità è che la creatività è un fenomeno complesso e non può essere ridotto a una semplice bevanda.
Un altro mito popolare è l’idea che l’assenzio causi dipendenza in modo particolare. Mentre il consumo eccessivo di qualsiasi alcol può portare a dipendenza, non esistono prove definitive che l’assenzio sia più pericoloso rispetto ad altre bevande alcoliche. Il problema, come sempre, risiede nel modo in cui viene consumato e nel contesto sociale in cui si inserisce.
Assenzio Absinthe Du Centenaire 70cl
Assenzio Absinthe Du Centenaire 70cl

L’assenzio nei caffè e nella cultura

I caffè di Parigi, nei quali l’assenzio era servito, erano luoghi di incontro per artisti e intellettuali. Qui, le discussioni su arte, letteratura e politica si intrecciavano con il consumo della bevanda. I caffè divennero dei veri e propri centri culturali, e l’assenzio ne era il simbolo. La bevanda stessa è spesso citata in opere letterarie e pittoriche, come una sorta di musa per molti artisti. Un esempio emblematico è il dipinto “L’assenzio” di Degas , che cattura l’atmosfera dei caffè parigini e il suo uso rituale. Anche nei romanzi di autori come Charles Baudelaire e Oscar Wilde, l’assenzio emerge come un simbolo di un’epoca di ribellione contro le convenzioni sociali.

Assenzio oggi

Oggi, l’assenzio sta vivendo un momento di rinnovato interesse. I cocktail a base di assenzio stanno guadagnando popolarità nei bar di tutto il mondo. Molti mixologist stanno esplorando le possibilità offerte da questa bevanda, utilizzandola in modi innovativi per creare drink unici. Il consumo di assenzio deve sempre essere fatto con moderazione, considerando il suo elevato contenuto alcolico. Esistono numerose fiere e festival dedicati all’assenzio, dove gli appassionati possono assaporare diverse varietà e imparare di più sulla storia e le tradizioni legate a questa bevanda. Le distillerie aperte al pubblico offrono tour e degustazioni, permettendo ai visitatori di scoprire il processo di produzione e le storie dietro ciascun marchio.
L’assenzio è molto più di una semplice bevanda; è un simbolo di un’epoca, un artefatto culturale e un oggetto di studio per storici e appassionati. La sua storia, costellata di alti e bassi, racconta di una società in continua evoluzione, di artisti che hanno trovato in essa ispirazione, e di una battaglia tra mito e realtà. Con la sua rinascita nei tempi moderni, l’assenzio continua a intrigare e affascinare, promettendo di rimanere un elemento duraturo della cultura e della storia.
Se bevi, non guidare!